
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Dott.ssa Ilaria Tomao
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP) è un professionista sanitario con competenze specialistiche in ambito psichiatrico che opera nell’ambito della salute mentale.
L’obiettivo professionale del TeRP è quello di aiutare la persona a migliorare il suo funzionamento nella vita quotidiana e ad aumentare il suo stato di benessere.
Il TeRP individua, insieme al paziente, le aree che risultano problematiche o deficitarie tra le seguenti:
Funzionamento cognitivo (Attenzione, memoria, apprendimento…)
Identificazione, espressione e gestione delle emozioni
Abilità sociali e capacità relazionali
Strategie di risoluzione di problemi
Gestione del pensiero e dei propri processi mentali
Umore e autostima
Ansia e stress
Il TeRP concretizza il lavoro in queste aree sfruttando varie tecniche in grado di riabilitare queste dimensioni, come per esempio:
Interventi psicoeducativi
Problem Solving Training
Riabilitazione Cognitiva
Social Skills Training
Metacognizione
La Riabilitazione Psichiatrica può essere definita come l’insieme di tecniche e di interventi utili a diminuire gli effetti della cronicizzazione del disagio psichico e a promuovere attivamente il reinserimento della persona nel contesto sociale e lavorativo di riferimento. La riabilitazione presuppone la multidisciplinarietà , in quanto i contesti in cui il disagio psichico si manifesta sono diversi. Essa coinvolge la persona, la famiglia, la comunità e il territorio di riferimento.

Servizi
Tutto ciò di cui hai bisogno
Valutazione globale
Valutazione tramite colloqui, con il paziente e i familiari, e tramite l’utilizzo di test, svolti durante le varie fasi di un progetto riabilitativo. La valutazione è di tipo globale, quindi si indagano profilo cognitivo, relazionale, comunicativo e funzionale. La valutazione è necessaria per stabilire il tipo di intervento, le modalità , la frequenza e la durata, così da rendere personalizzabili le procedure degli interventi riabilitativi.
Colloquio riabilitativo
Orientati al supporto e alle competenze socio-relazionali, alla definizione degli obiettivi, al problem solving e all’aumento della motivazione intrinseca.
Cognitive Remedation
Intervento riabilitativo individuale per la riabilitazione delle funzioni cognitive (attenzione, percezione, apprendimento, memoria, linguaggio, soluzione di problemi, ragionamento e pensiero), tramite il software "Training di riabilitazione cognitiva" e l’intervento paper&pencil, come CRT e altri strumenti. L’applicazione di questa metodologia è spendibile su più ambiti patologici, quali disturbi dell’umore, disturbi di personalità , disturbi d’ansia, disturbi neuropsicologici su base neurologica e con particolare efficacia nelle patologie appartenenti allo spettro psicotico, nel quale possiamo osservare, in linea con decenni di letteratura, miglioramenti nelle aeree cognitive, relazionali e funzionali.
Social Skills Training
Intervento riabilitativo individuale e/o di gruppo per il miglioramento delle capacità sociali, relazionali e soprattutto comunicative che comprendono tutte quelle azioni e comportamenti necessari per interagire con gli altri e ci permettono di raggiungere determinati obiettivi come ad esempio "chiedere un favore" o "esprimere il nostro disaccordo rispetto a qualcosa". L’intervento è rivolto ai pazienti con disturbi appartenenti allo spettro psicotico, disturbi dell’umore, disturbi di personalità e disturbi d’ansia.
Psicoeducazione
Intervento riabilitativo individuale e/o di gruppo per pazienti e/o familiari, efficace per la riduzione delle problematiche personali e del nucleo familiare (problem solving), l’aumento delle competenze sociali-relazionali, miglioramento della gestione della crisi, alfabetizzazione emotiva e strutturazione degli obiettivi. La psicoeducazione consente all'individuo di acquisire informazioni e strumenti di gestione di una specifica problematica o patologia.
Training autogeno
Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento di interesse psicofisiologico, usata nella gestione dello stress e delle emozioni, e nei disturbi psicosomatici. Viene impiegata anche in altri ambiti quali lo sport e, in generale, in tutte quelle situazioni che richiedono il raggiungimento di un alto livello di concentrazione mentale.
Mindfulness Based Stress Reduction
Intervento integrato attraverso la pratica formale e informale. Mindfulness significa essere consapevoli, nel momento presente e senza giudizio, di ciò che accade nella nostra mente, nel nostro corpo e intorno a noi.
Ambito della salute mentale:
Gestione dell’ansia e del panico.
Gestione dello stress.
Prevenzione delle ricadute nella depressione.
Gestione dell’insonnia.
Aumento dell’intelligenza emotiva.
Gestione delle dipendenze.
Gestione delle psicosi.
Ambito sportivo:
Miglioramento performance sportiva.
Sviluppo e gestione leadership.
Sviluppo del potenziale.
Gestione dello stress.
Autoregolazione e regolazione delle emozioni negative.
Miglioramento della concentrazione.
Vuoi saperne di più? Basta contattarmi.

Chi sono
Mi chiamo Ilaria Tomao, sono Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica iscritta all'Albo* ed Istruttrice di Interventi Mindfulness e Protocollo MBSR. Mi sono laureata con lode presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", curando un lavoro di tesi sull’implementazione del percorso di cura del paziente con DCA e migliore aderenza ai trattamenti, con titolo "Nuovo metodo Maudsley modificato: un nuovo metodo di studio per i caregiver di pazienti con disturbi dell'alimentazione", sotto la guida del Dott. Alessio Monteleone.
Master in Nutrizione Clinica presso l'Università degli Studi Nicolò Cusano di Roma.
Sono Istruttrice abilitata alla conduzione di Interventi Basati sulla Mindfulness gestito dal Gruppo Mediacom - Mindfulness Educators, accreditato presso l'Holistic Accreditation Board dell'International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM), codice di riconoscimento: IPHMNC2780.
Iscritta al n. 11 dell'Albo della professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Latina, dal 14/03/2020, con delibera n. 36 del 14/03/2020.
